Aeroporto di Vilnius

L’aeroporto di Vilnius (codice IATA VNO) è il principale scalo della Lituania, dopo un 2008 record in cui ha fatto registrare il numero record di 1.717.222 passeggeri, il fallimento di flyLAL, compagnia di bandiera lituana, e lo spostamento della maggior parte delle rotte da parte di airBaltic hanno creato non poche difficoltà alla società che ha il compito di gestirlo.
Tra la fine del 2009 e l’inizio del 2010 l’aeroporto ha vissuto un rapido rilancio, l’esperimento riuscito di Star1, il ritorno di airBaltic, l’apertura di nuove rotte, fattori agevolati dall’abbattimento dei costi aeroportuali, hanno portato a nuova vita lo scalo che è riuscito ad attrarre prima la regina delle low-cost, l’irlandese Ryanair, e poi la sua diratta concorrente ungherese Wizz air.
Sono 17 le compagnie aeree che servono l’aeroporto di Vilnius con regolarità più altri voli locali o internazionali che operano con charter stagionali o occasionali.
In particolare proprio i vettori delle due low-cost servono entrambe le tratte Milano (Orio)-Vilnius-Milano e Roma (Fiumicino)-Vilnius-Roma.
Data la continua espansione delle connessioni sia economiche che culturali tra la Lituania e i paesi esteri, unita al recente ingresso nell’Unione Europea, il numero di passeggeri aumenta a ritmo esponenziale. Questo incremento è reso possibile dallo sviluppo sempre più importante del turismo ma anche dal crescente numero di persone che raggiungono la Lituania per scopi commerciali. Non bisogna poi trascurare la favorevole posizione che rende l’aeroporto di Vilnius un importante crocevia tra la UE e l’est Europa.
Per assicurare ai passeggeri la più ampia gamma di servizi l’aeroporto è stato recentemente ampliato, la procedura di registrazione ammodernata e sono ora disponibili un mini centro commerciale e un Business Club. Sono aumentati inoltre i posti auto per i parcheggi.
All’interno dell’aeroporto è possibile trovare gli sportelli bancari della Medicinos Bankas oltre ai terminali ATM della AB SEB Vilniaus Bankas, della Snoras e della HansaBankas, due bar e un ristorante, gli uffici delle principali compagnie di noleggio auto e molti altri servizi.
I collegamenti tra l’aeroporto e la città sono costantemente assicurati dalla fitta rete di taxi (ricordatevi di non affidarvi mai a quelli che sostano fuori dall’aeroporto, ma chiamate le compagnie al telefono), dai microbus (prezzo attuale 3 Lt a corsa), dagli autobus di linea 1 e 2 e dal nuovo tratto ferroviario che conduce fino alla stazione dei treni, nel cuore della città al costo di soli 2,50 litas.