La Lituania conta un totale di 2830 laghi ciascuno superiore a 0,5 ettari la cui superficie totale ricopre ben 880 km2. Se ne contano poi circa altri 1600 ma di dimensioni inferiori. Tutti i laghi insieme occupano circa l’1,37% dell’intera superficie della Lituania. Inoltre nel paese vi sono 340 laghetti artificiali più grandi di 5 ettari. I laghi di superficie compresa tra 0,05 e 0,50 ettari sono almeno 3150, per un totale di 530 ettari.
La maggior parte dei laghi si trova sulla dorsale baltica o tra le colline della Samogizia, e nelle pianure intorno alla Dainava e al Neris. La zona con il maggior numero di laghi è quella dei rilievi dell’Aukštaitija, dove si trovano interi gruppi di laghi: Molėtai, Dubingiai, Zarasai. In quest’area si sono formati i laghi più grandi (Drūkšiai, Dysna), i più profondi (Tauragnas Malkėstaitis), i più lunghi (Asveja, Sartai) del paese. Nelle aree della Dzūkjia e della Sudovia i gruppi di laghi sono più contenuti, qui si trovano quelli di Trakai, il gruppo dei laghi di Aukstadvaris e dei grandi laghi di Sudovia (Dusia, Metelys, Obelijoa). L’altopiano della Samogizia vede la presenza dei grandi laghi di Plateliai, Lūkstas, Mastis, Biržulis, Germantas. Nella pianura della Dainava si estende il gruppo di laghi di Veisiejai, mentre intorno ai fiumi fiume Neris e Žeimena i laghi di Ignalina.
Il numero più consistente di laghi (> 11%) si trova nel nord-est del paese, tra Ignalina e Zarasai, invece la pianura centrale della Lituania e la zona costiera ne contano davvero pochi (<0,5%). La maggior parte dei laghi si trova ad una altitudine di 100-160 m sul livello del mare. Quas tutti i laghi lituani sono di origine glaciale o fluviale e di modesta profondità, solo 85 bacini superano i 20 metri, circa la metà dei laghi presenta una linea del litorale molto irregolare. A seconda della presenza di affluenti ed effluenti laghi si dividono in: aperti (provvisti di immissari ed emissari) - circa 870 in Lituania esoreici (privi di immissari) - circa 300 laghi endoreici (privi di emissari) - 80 laghi lituani chiusi (privi di immissari ed emissari) - la rimanenza (e anche la maggioranza) Di tutti i laghi 650 hanno un solo affluente, 140 ne hanno 2, 40 ne hanno 3 e 40 più di tre affluenti. Secondo lo stadio di sviluppo la maggior parte dei laghi lituani è in fase di maturazione o di vecchiaia. Molti dei laghi si sono ridotti e rovinati a causa della bonifica o dell'eutrofizzazione sia naturale che antropica. Si stima che in oltre 12 mila anni si siano prosciugati circa 15 mila laghi lituani. Qui sotto una lista dei principali laghi lituani ordinati per superficie in ettari, tra parentesi la profondità massima espressa in metri. Drūkšiai 4479,0 ha (33,3 m) Dysnai 2439,4 ha (6,0 m) Dusia 2334,2 ha (31,7 m) Sartai 1331,6 ha (22,0 m) Luodis 1320,0 ha (16,5 m) Metelys 1292,0 ha (15,0 m) Lago di Plateliai 1209,6 ha (46,6 m) Avilys 1209,0 ha (13,5 m) Lago di Rėkyva 1150,9 ha (7,0 m) Alaušas 1054,0 ha (42,0 m) I laghi più profondi sono Tauragnas (62,5 m), Malkėstaitis (57 m), Asveja (50,2 m), Galstas (50,1 m), Vištytis (50 m), Plateliai (46 m), Gavys (56 m), Verniejus (52,2 m); quelli più lunghi invece sono Asveja (29,7 km), Aisetas (16,1 km), Sartai (14,8 km).