Con l'indipendenza, ottenuta nel 1991, la Lituania si adopera in fretta per far circolare una nuova moneta nazionale, nasce il "Talonas". Non c'è tempo per coniare nuove monete per cui tutti i tagli, da 10 centesimi fino ai 100 Talonas, vengono stampati su banconote (successivamente si arriverà a stampare banconote fino a 500 Talonas).
Il Talonas viene stampato a Kaunas dal 1991 fino al 1993, anno in cui comincia a venire ritirato per essere sostituito definitivamente dal Litas, e resta in circolazione contemporaneamente al rublo, moneta a cui continua ad affidarsi la gente temendo un deprezzamento della nuova valuta nazionale a seguito dello sganciamento dall'Unione (ma soprattutto dall'economia) Sovietica.
Nel frattempo in Gran Bretagna e negli Stati Uniti comincia a prendere vita la nuova moneta, il Litas.
I Talonas (Talonai nella dizione lituana) presentano tutti raffigurazione di tipo naturalistico, con un lato dedicato alla botanica e il secondo alla zoologia, con l'eccezione dei centesimi che riportano solamente lo scudo con l'emblema di Vytas a cavallo.
Essendo facilmente contraffacibili i Talonas vengono ristampati ogni anno, oltre alle immagini riprodotte sui due lati vengono modificate anche le dimensioni delle banconote.
(Da notare la peculiarità delle banconote da 3 e 25 Talonas, che esulano dalla comune progressione 1, 2, 5.)
Anno 1991:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1992:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1993:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |