Declinazione degli aggettivi numerali

V¡enas si declina come gli aggettivi della 1ª classe.

ha il seguente paradigma:

maschile femminile
nom.-acc. dvì
gen. dviejų̃ dviejų̃
dat. dv¡em dv¡em
str. dviẽm dviẽm
loc. dviejuosè dviejosè

Trỹs ha un’unica forma per ambedue i generi, tranne che al locativo: nom. trỹs; gen. trijų̃; dat. trìms; acc. trìs; str. trimìs; loc. m. trijuosè, f. trijosè.

Keturìs ha il seguente paradigma:

maschile femminile
nom. keturì kẽturios
gen. keturių̃ keturių̃
dat. ketur¡ems keturióms
acc. kẽturis kẽturias
str. keturiaĩs keturiomìs
loc. keturiuosè keturiuosè

I numeri da 5 a 9 si declinano come keturì.

Dẽšimt e i multipli di 10 sono indeclinabili.

I numeri da 11 a 19 si declinano come i femminili in -a della 2ª declinazione (tranne che all’accusativo); p.es 11:

nom. vienúolika
gen. vienúolikos
dat. vienúolikai
acc. vienúolika
str. vienúolika
loc. vienúolikoje

Šim̃tas, tū́kstantis (gen. -čio), milijõnas, miliárdas sono regolari sostantivi maschili della 1ª declinazione.

I numerali ordinali sono regolari aggettivi della 1ª classe; il numero tra parentesi che li accompagna nell’elenco si riferisce alla loro classe di accento.