Gerundio

Può essere presente, preterito o futuro e si ottiene togliendo la -i finale alla forma del nominativo femm. sing. dei rispettivi participi: dìrbant “lavorando”, dìrbus “avendo lavorato”, dìrbsiant “lavorando” (futuro). Designa un’azione concomitante non compiuta dal soggetto del verbo principale; l’eventuale soggetto del gerundio compare al caso dativo:

sáulei tẽkant “al sorgere del sole”.