Generalmente si impiega il genitivo dei pronomi personali, quindi:
màno “mio, mia, miei, mie”
tàvo “tuo”, etc.
jõ “suo”, etc. (di lui)
jõs “suo”, etc. (di lei)
mū́sų “nostro”. etc.
jū́sų “vostro”, etc.; “Suo”, etc. (forma di cortesia)
jų̃ “loro”
Importante: quando il possessore è il soggetto della frase si impiega il genitivo del pronome riflessivo (sàvo) per tutte le persone del singolare e del plurale; quindi:
màno brólis gẽras “mio fratello è buono”, ma àš giriù sàvo brólį “io lodo mio fratello”; ugualmente tù girì sàvo brólį “tu lodi tuo fratello”, jìs gìria sàvo brólį “egli loda suo fratello”, mẽs gìriame sàvo brólį “noi lodiamo nostro fratello”, etc.