I documenti dell’Università di Vilnius nella World Digital Library

E’ stato reso noto tramite comunicato stampa, che la World Digital Library (Biblioteca Mondiale Digitale) contiene ora le copie digitali di diversi libri di corte del Granducato di Lituania risalenti al 16° e 17° secolo, che sono conservati attualmente nella sezione manoscritti della Sala Lettura dell’Università di Vilnius. La WDL rappresenta un archivio digitale del… Continua a leggere I documenti dell’Università di Vilnius nella World Digital Library

Idiotas di Dostoevskij per la regia Eimuntas Nekrošius al Petruzzelli

Grande inizio per la stagione di prosa del Comune di Bari che, orfano del teatro Piccinni, presenta sul palcoscenico del Petruzzelli oggi e domani, con inizio rigorosamente alle ore 20, Idiotas del maestro lituano Eimuntas Nekrošius. Una maratona in lingua originale, con sovratitoli nella nostra lingua, della durata di circa sei ore ispirata al celebre… Continua a leggere Idiotas di Dostoevskij per la regia Eimuntas Nekrošius al Petruzzelli

Pietro Adragna al Festival Internazionale della Fisarmonica di Vilnius

Fresco vincitore del V Festival Internazionale Fisarmonica digitale tenutosi presso la Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, sabato 22 ottobre scorso, Pietro Adragna, classe 1988 nato ad Erice, si esibirà nell’ambito del XIV Festival Internazionale della Fisarmonica all’Accademia di Musica e Teatro Lituana di Vilnius. Il giovane musicista valdericino ha iniziato lo studio della… Continua a leggere Pietro Adragna al Festival Internazionale della Fisarmonica di Vilnius

Concerto dei giovani talenti Lituani a Roma e L’Aquila

Il 4 novembre all’auditorio teatrale dell’Istituto “Antonio Maria Gianelli” di Roma e il 5 novembre al Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila 18 giovani musicisti provenienti da varie scuole musicali lituane si esibiranno in opere di J. S. Bach, W. A. Mozart, F. Liszt, G. H. Handel, F. Chopin, G. Verdi, R. Shchedrin e di altri… Continua a leggere Concerto dei giovani talenti Lituani a Roma e L’Aquila

Nekrošius all’Olimpico di Vicenza?

«Auguri a chi eventualmente arriverà dopo di noi a lavorare in questa meraviglia che è l’Olimpico», fa sapere Alessandro Gassman. «Lo Stabile sa che stiamo valutando altre possibilità di gestione del Ciclo di Spettacoli Classici», conferma l’assessore alla cultura Francesca Lazzari. Almeno su questo punto, lo Stabile del Veneto e il Comune di Vicenza parlano… Continua a leggere Nekrošius all’Olimpico di Vicenza?

A Saronno l’ambasciata della “Repubblica degli artisti”

A Saronno un’ambasciata della Repubblica di Užupis, lo stato indipendente degli artisti. Ma di cosa si tratta realmente? Non è una presa in giro ma uno Stato indipendente della Lituania, che si prefigge di essere rifugio di tutti gli artisti del mondo. A spiegarlo è il neo ambasciatore Gian Paolo Terrone, recentemente nominato dal ministro… Continua a leggere A Saronno l’ambasciata della “Repubblica degli artisti”

Le arti dell’Europa Contemporanea: il Tessile a Kaunas

Artigiani e docenti da quasi 40 paesi di tutto il mondo in gallerie e spazi allestiti in una delle città più antiche d’Europa: Dal 2005 le mostre tradizionali tessili della città lituana di Kaunas si sono trasformate in manifestazioni interdisciplinari (patrocinate da un team internazionale) il contenuto della festa da allora cambia ogni anno, la… Continua a leggere Le arti dell’Europa Contemporanea: il Tessile a Kaunas

Saulė Kilaitė a fumetti

Sarà presentato domenica 18 settembre, alle 10, alla Feltrinelli di via Italia a Monza il volume a Fumetti “La quinta stagione” (edizioni Bellavite), ispirato alla violinista lituana Saulė Kilaitė che sarà presente in libreria. Il volume nasce dalla collaborazione tra Antonio Serra, celebre autore di Dylan Dog, Martin Mystere, Nathan Never e il disegnatore Massimo… Continua a leggere Saulė Kilaitė a fumetti

“Avevano spento anche la luna” di Ruta Sepetys

Lituania, è il 14 giugno del 1941, la quiete delle case viene interrotta da un forte bussare. Gli agenti del NKVD: Narodnyj komissariat vnutrennich del (Commissariato del popolo per gli affari interni, era un commissariato governativo dell’Unione Sovietica che gestiva un’ampia gamma di affari di stato.), sono giunti a reclamare delle persone, per arrestarle, è… Continua a leggere “Avevano spento anche la luna” di Ruta Sepetys

Serata lituana all’Art of Sound

Si avvia a conclusione la manifestazione internazionale Intensive Programme Erasmus “Art of Sound Sound of Art”, che vede capofila il Conservatorio di Cosenza a coordinare istituzioni (Università e Conservatori) di Belgio, Danimarca, Finlandia, Lituania, Portogallo e Spagna, insieme agli italiani dell’Università di Genova e del Conservatorio di Napoli. Diverse le attività -didattica, laboratori, performance multimediali,… Continua a leggere Serata lituana all’Art of Sound