“Siamo seriamente preoccupati per le azioni deliberate” di alcuni Paesi, che vogliono “usare le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell’ONU per obiettivi illegali”, nel tentativo di “interferire in conflitti interni schierandosi a favore di una delle parti, compreso l’uso della forza”. E’ stata l’accusa, pesante, lanciata dal ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov nel suo… Continua a leggere Vertice OSCE a Vilnius
Categoria: Politica
Kaunas sulla bandiera dedicata a Berlusconi
Sabato scorso il primo ministro italiano Silvio Berlusconi ha presentato la sua lettera di dimissioni al presidente, Giorgio Napolitano, una parte dell’Italia ha festeggiato quella che sembrava essere la fine di una carriera durata quasi due decenni. Tuttavia, il ritiro di Berlusconi dalla carica di capo del governo non ha fatto felici proprio tutti. Gli… Continua a leggere Kaunas sulla bandiera dedicata a Berlusconi
Gazprom costretta a uscire da Lietuvos Dujos
Una vera e propria cacciata di casa in nome dell’Europa e della difesa degli interessi continentali. Nella giornata di venerdì, 28 ottobre, il governo lituano ha fissato per il 31 ottobre 2014 il termine entro cui il monopolista russo, Gazprom, deve cedere ogni azione della compagnia statale Lietuvos Dujos. La decisione è stata presa in… Continua a leggere Gazprom costretta a uscire da Lietuvos Dujos
Lituania denunciata dall’UE per le norme sull’immatricolazione auto
La Commissione Europea ha citato la Lituania davanti alla Corte di Giustizia di Lussemburgo per eliminare le norme che in quel Paese impediscono l’immatricolazione di veicoli nuovi e usati con guida a destra. L’azione della Commissione europea contro la Lituania fa seguito ad un primo avvertimento (a cui le autorità lituane non hanno risposto) che… Continua a leggere Lituania denunciata dall’UE per le norme sull’immatricolazione auto
A Saronno l’ambasciata della “Repubblica degli artisti”
A Saronno un’ambasciata della Repubblica di Užupis, lo stato indipendente degli artisti. Ma di cosa si tratta realmente? Non è una presa in giro ma uno Stato indipendente della Lituania, che si prefigge di essere rifugio di tutti gli artisti del mondo. A spiegarlo è il neo ambasciatore Gian Paolo Terrone, recentemente nominato dal ministro… Continua a leggere A Saronno l’ambasciata della “Repubblica degli artisti”
Lituania insoddisfatta dell’UE
Sette paesi dell’Europa dell’Est (Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Bulgaria, Romania, Lituania e Lettonia) sono insoddisfatti per le discussioni in corso sulla riforma monetaria europea e minacciano di sottomettere di nuovo a referendum la loro appartenenza all’UE. Lo si apprende in margine al Consiglio affari generali della Ue, dove i ministri degli affari europei di questi… Continua a leggere Lituania insoddisfatta dell’UE
Ancora tensione sulle scuole polacche in Lituania
“Il primo ministro ferma lo sciopero”, titola Polska The Times. Sabato il premier polacco Donald Tusk è volato in Lituania per affrontare la protesta delle scuole di minoranza polacche contro la riforma del sistema educativo introdotta all’inizio dell’anno. Circa 60mila polacchi residenti in Lituania (su un totale di circa 280mila) hanno firmato una petizione contro… Continua a leggere Ancora tensione sulle scuole polacche in Lituania
Lituania, proteste contro nuova legge sull’istruzione
C’è solo l’imbarazzo della scelta, se si vuole verificare i non proprio amichevoli ricordi che, ancora oggi, i lituani hanno dell’ex Unione Sovietica. Volete metterla sul piano della religione e della spiritualità? E’ sufficiente prendere un’auto e recarsi, una decina di chilometri fuori Siauliai – città del Nord che è una delle sedi del campionato… Continua a leggere Lituania, proteste contro nuova legge sull’istruzione
La Lituania perde l’indipendenza energetica
La chiusura della sola centrale nucleare lituana, Ignalina, potrebbe avere effetti importanti sull’indipendenza energetica del paese baltico e, in ultima analisi, sulla capacità di Vilnius di avere una politica estera pienamente indipendente dalle pressioni di Mosca. Lo scrive oggi in un’analisi l’International Security Network (Isn) di Zurigo. L’analisi del think tank parte dallo stop, a… Continua a leggere La Lituania perde l’indipendenza energetica
Venti anni di indipendenza
La Lituania celebrerà domani il ventesimo anniversario della dichiarazione d’indipendenza dall’Unione sovietica, un evento chiave nella dissoluzione dell’impero comunista. L’11 marzo 1990 la Lituania è diventata la prima repubblica dell’Unione sovietica a dichiarare la propria indipendenza da Mosca. Sebbene l’indipendenza reale sia avvenuta, poi, solo un anno dopo, la mossa di Vilnius incoraggiò anche gli… Continua a leggere Venti anni di indipendenza